Rossini Art Site
in collaborazione con
ARCHIVIO ANDREA CASCELLA

Rossini Art Site e Fondazione Pietro e Alberto Rossini, in collaborazione con Archivio Andrea Cascella, presenta una mostra dedicata alla figura dello scultore Andrea Cascella (1919-1990), che nasce dal desiderio di mettere in luce non solo il rapporto di committenza, ma anche quello più profondo e personale tra l’imprenditore lombardo e appassionato d’arte contemporanea Alberto Rossini, la sua famiglia e l’artista.

La ricerca artistica di Cascella, in continuità con protagonisti della scultura internazionale quali Henry Moore e Jean Arp, si distingue per una vitalità propria che va oltre l’oggetto rappresentato, caratterizzata da un’essenzialità elementare e naturale, costantemente in equilibrio tra materia e spazio, incarnando un’armonia unica e distintiva. Così, in una intervista del settembre 1976, Andrea Cascella, definiva la propria scultura:

“Mi arrovellavo sul problema di poter rendere quello che c’è dentro un corpo umano, che è solido, non un involucro, la sua matericità fatta di organi, muscoli, vene, tutti perfettamente situati nello spazio. Ebbene le mie forme, i miei incastri nascono da questo, io volevo far venire fuori, far vedere quello che c’è dentro. Le mie sculture sono le cose di dentro”.